Curriculum breve scientifico e clinico
Ricerca scientifica e clinica
Svolge, a partire dal 1965, 16 Ricerche-quadro pluriennali scientifiche di base, 33 Ricerche-componenti scientifiche di base, 29 ricerche scientifiche applicate.
Nel corso degli interventi di ricerca – nei molteplici ambiti clinici in cui la sofferenza psicologica incontra la patologia d’ordine biomedico – prende in carico 23.400 pazienti e 9.700 candidati professionisti d’aiuto.
Il 3 marzo 1982, presso l’Università degli Studi di Bari nel <Seminario sullo Statuto postcartesiano del concetto-categoria tempo>, comunica il nucleo basilare della scoperta sul <Fenomeno psicologico del differimento anatemporale>. (in AA.VV., Tempo e Inconscio, Guida Editore, Napoli 1984).
Questa scoperta viene effettuata nel corso della ricerca di base sulle componenti psicologiche interne alle patologie dermatologiche. Costituisce il primo stadio di successive ricerche, applicazioni e ulteriori scoperte.
Assieme ad altri quattro analisti di fama internazionale contribuisce nel 2001 alla fondazione, in Bari, dell’Istituto Gruppoanalitico Italiano IGI Onlus.
Dal 2003 coordina l’Unità di Psicologia Clinica nel quadro della Ricerca scientifica interdisciplinare di base di Preminente Interesse Nazionale (PRIN) – promossa e finanziata dal MIUR, Ministero della Università e della Ricerca – sul <Processo Psicologico di Burnout e Mobbing>.
Nel 2006 la Group Analytic Society di Londra gli assegna il Premio Internazionale <Abercrombie Prize 2005-2007> per le originali ricerche su Jane Abercrombie e le scoperte nel campo della Psicologia clinica e Psicoterapia gruppoanalitica. (Prolusione: On suffering Change).
È autore di 110 comunicazioni scientifiche: 5 libri monografici, 14 libri collettivi e interdisciplinari, interventi specialistici in Seminari e Congressi, Resoconti e Protocolli di Casi Clinici, interventi tecnici e metodologici pubblicati su riviste italiane e internazionali.