Jane Abercrombie a Bari (Italy)
Jane Abercrombie (1909 - 1984), scienziata biologa inglese, ricopre anche la funzione di Professore di biologia nella Facoltà di Medicina dell’Università di Londra.
Durante l’attività di docente constata che i tradizionali metodi di insegnamento universitario per i futuri professionisti d’aiuto sono superficiali e lacunosi, non incidono sull’identità professionale del medico e non forniscono l’indispensabile competenza specialistica nel gestire le interazioni cliniche con il paziente e tutti gli entourage implicati.
Jane Abercrombie decide di istituire il <Laboratorio per la Didattica> - suddiviso in un’area scientifica di base e in un’area applicata – dopo aver effettuato per cinque anni il Training Psicoanalitico di Gruppo sotto la guida di Siegmund Foulkes (1898-1976), il medico psicoanalista, geniale scopritore della Psicoanalisi Clinica di Gruppo o Gruppoanalisi, innovativa branca della Psicologia Clinica.
Jane Abercrombie raccoglie le sue decennali ricerche nel volume: <Anatomia del Giudizio Operativo. Ricerca sul processo percettivo e di ragionamento>, pubblicato la prima volta a Londra nel 1960 e arricchito di ulteriori acquisizioni scientifiche fino al 1983.
J. Abercrombie a Bari.
Alice von Platen – medico psicoanalista tedesco (1910-2008), collega di Jane Abercrombie nella Group Analytic Society di Londra, l’istituzione fondata da Siegmund Foulkes nel 1952 e che accoglie a livello mondiale gli psicoanalisti e psicologi clinici di eccellenza formativa – dal 1977 impianta a Bari, presso la Facoltà di Medicina, il Presidio Gruppoanalitico per formare alle complesse interazioni specialistiche i Medici e gli Psicologi operanti in ambito clinico.
Alberto Patella effettua il Training Gruppoanalitico e Psicoanalitico di base e di Supervisione con Alice von Platen nel periodo dal 1977 al 1993. Dopo questa data prosegue con continuità la collaborazione con l’analista tedesca che contribuisce nel 2001 alla fondazione, a Bari, dell’Istituto Gruppoanalitico Italiano (IGI – Onlus).
Nel 1989 Alice von Platen incarica Alberto Patella – professore ufficiale di discipline psicologiche presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari – di istituire un <Laboratorio per la Ricerca Scientifica e Clinica sulla Didattica>, sul modello di quello organizzato da Jane Abercrombie, al fine di proseguirne l’opera.
Alberto Patella dal 1991 a tutt’oggi, nell’organizzazione dei Corsi di Insegnamento di discipline psicologiche nella Facoltà di Medicina dell’Università di Bari, adotta la metodologia didattica abercrombiana e, anno dopo anno, inserisce le scoperte e le conoscenze effettuate nel proprio <Laboratorio> indirizzato alla didattica specialistica per i professionisti d’aiuto.
In particolare al Laboratorio della Abercrombie aggiunge la dimensione clinica inerente <la Ricerca sul campo> sulla <implementazione interazionale delle patologie bio-organiche>, effettuata nella quasi totalità dei Reparti Ospedalieri del Policlinico Universitario, convenzionato con la Facoltà di Medicina.
Nel 2003 Alberto Patella comunica alcune di queste innovative conoscenze in <Gruppoanalisi e Interazione Formativa>, che antepone come Introduzione alla prima edizione della traduzione italiana del testo di Jane Abercrombie: <Anatomia del Giudizio Operativo> (FrancoAngeli, Milano).
A partire dalla diretta esperienza del rapporto tra <Insegnamento e Ricerca clinica sul campo> Alberto Patella istituisce l’Unità di Psicologia Clinica che partecipa nel 2003 al Progetto di Ricerca Interdisciplinare su <Processi di Burnout e Mobbing: conoscenze basilari psico e gruppoanalitiche, modelli epistemologici, prevenzione e metodologie di intervento>. Il Progetto è approvato e finanziato dal MIUR per gli anni 2003-2006 in quanto Ricerca scientifica di base di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN/Cofin). Dal 2007 a tutt’oggi la ricerca PRIN prosegue finanziata, tra gli altri, da Università e IGI.
Il metodo Abercrombie nei suoi più avanzati aggiornamenti esercita una importante funzione per:
-
Gruppo Analitico di Supervisione Istituzionale che accoglie il Tutorato Didattico e il Tirocinio per gli studenti e i giovani laureati in Medicina e in Psicologia;
-
Eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) – proposti dall’ Istituto Gruppoanalitico Italiano – impostati sulla <Supervisione Analitica dei Casi e delle Interazioni cliniche> per l’aggiornamento degli specialisti medici e psicologi clinici;
-
Gruppo Analitico di Base e di Supervisione – proposto dall’ Istituto Gruppoanalitico Italiano – per la prevenzione primaria del Processo di Burnout.
Nel 2006 la Group Analytic Society assegna ad Alberto Patella l’<Abercrombie Prize 2005-2007> quale riconoscimento internazionale per gli sviluppi scientifici e clinici promossi a partire dall’opera di Jane Abercrombie. La Prolusione, pronunciata in occasione della premiazione a cui è presente Gerda Winther quale Presidente della Group Analytic Society, ha il seguente titolo: On Suffering Change.