![]() |
Indice del volume Presentazione Premessa Introduzione Progetto per la nuova ricerca sul burnout I. Critica del sintomatologismo II. Le premesse del “legame professionale” Appendice Costrutti concettuali e blocchi metodologici Riferimenti bibliografici L’autore |
Il libro contiene il testo della relazione introduttiva che l’Autore – responsabile nazionale dell’Unità di Psicologia clinica - ha accluso al Progetto interdisciplinare di ricerca scientifica di base su <Individuazione dei fenomeni basilari nella interfaccia psico e gruppodinamica tra i processi di burnout e mobbing> presentato nel 2002 alla Commissione Ministeriale PRIN.
Tale Progetto - per il “rigore e l’innovazione metodologica” - è stato approvato dal MIUR con D.M. 23/10/2003 quale Ricerca scientifica di Preminente Interesse Nazionale (PRIN) e co-finanziato per il triennio 2003/2006.
Le aggregazioni difensive inconscie (schemata) sono responsabili della rimozione collettiva che impedisce la consapevolezza del grande rilievo che assume il processo di burnout. I professionisti d'aiuto ignorano l'estenuazione mentale che direttamente e inevitabilmente li coinvolge nel quotidiano svolgimento del loro lavoro. Il costo di questa amnesia è altissimo. Non tocca solo la loro persona ma anche l'ambito familiare che li circonda, gli utenti e i rispettivi entourage. In questo libro l'autore, attraverso la scrittura pertecipativa ed esplorativa della casistica, propone al lettore un percorso di pensiero coinvolgente, rispondente ai bisogni formativi.