Docente |
Prof. Alberto Patella |
Qualifica |
Professore Associato (SSD M/Psi/08-Psicologia Clinica) |
Curriculum Scientifico | Leggi qui |
Orario di ricevimento | Martedì e giovedì, ore 10.00-11.30 |
Luogo di ricevimento |
Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso, Sez. di Psicologia clinica, Policlinico di Bari - Padiglione Psichiatria, Piano 1°. |
Website | www.albertopatella.it |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Anno Accademico | 2011/2012 |
Corso di Laurea | Specialistica in Medicina |
Sede del Corso | Policlinico/Facoltà di Medicina e Chirurgia |
Insegnamento | Psicologia Clinica - Canali L - Z |
Anno di Corso | VI Anno |
Semestre | I semestre |
Modalità di erogazione dell’insegnamento | Mista, frontale interattiva e gruppi professionalizzanti |
Organizzazione della didattica | Lezioni Magistrali, Seminari e gruppi laboratorio |
Modalità di frequenza | Obbligatoria |
Metodi di valutazione | Prova orale |
Attività di supporto alla didattica |
Gruppo tutorato Abercrombie-von Platen (intero anno accademico) |
Programma del Corso | PSICOLOGIA CLINICA OPERATIVA a MEDICINA |
Focus |
Procedure scientifiche indispensabili al medico per |
Testi di riferimento |
A. Patella, Burnout. Gli "schemata" nei professionisti d’aiuto, Progredit Ed., Bari 2005 A. Patella, Caso R. Mentegruppo nello status analitico nascente del Contesto clinico, Franco Angeli Ed., Milano 2005 - (pp.9-60; 91-118; 146-176; Appendice 199-215) On Suffering Change, a cura di A. Patella in Group-Analytic Contexts, International Newsletter, 36, June 2007 (Website: www.albertopatella.it - (Sezione Abercrombie Prize - Prolusione) |